Gelservice

Gelservice

Gelservice è una realtà imprenditoriale di riferimento nel settore della distribuzione di specialità alimentari.
Grazie a un’organizzazione di vendita capillare di alto livello, una diversificazione dell’offerta con un vasto assortimento di marchi e al personale preparato e qualificato, garantisce ai propri clienti un’ampia scelta di prodotti di qualità e assistenza costante.

“…un grazie a tutti i clienti che hanno creduto nel progetto ed un grazie di cuore a tutti i collaboratori che mi accompagnano in questa bellissima avventura…”
Gilberto Chiotti

La storia

Scopri la storia
dell'azienda

La storia della Gelservice inizia nel 1983 quando Enzo Ricci, presidente della Laboratori Riuniti S.p.A., proprietaria del marchio le “Tre Marie” con il quale produceva e commercializzava il panettone tipico milanese, ebbe l’intuizione di produrre e surgelare, prima della lievitazione e della cottura, una linea di croissanterie destinata alla vendita nei bar.

La Gelservice fu il 5° concessionario in Italia a intraprendere quest’avventura, credendo fortemente nell’idea, grazie a Gilberto Chiotti, all’epoca già agente/rappresentante da sei anni della Laboratori Riuniti per la provincia di Perugia. Gli venne proposto di aprire un deposito per la commercializzazione dei nuovi prodotti: l’azienda si preoccupava di fornire forni, congelatori, mobiletti di legno per la lievitazione in comodato d’uso che venivano poi concessi/ trasferiti con la stessa modalità ai bar, alle pasticcerie e agli alberghi che aderivano al progetto.

Inizialmente non fu semplice, il concetto di surgelato veniva guardato con diffidenza dalla popolazione italiana, soprattutto in una provincia medio-piccola come quella di Perugia. Le reticenze iniziali, tuttavia, non scoraggiarono Gilberto che, scegliendo sempre il locale più rappresentativo di ogni zona, andava a fare le cotture dei prodotti alle cinque di mattina in modo da poter presentare al consumatore il croissant ancora tiepido e fragrante. La tenacia, come accade spesso, venne premiata e poco per volta i risultati divennero visibili.

Il salto in avanti, deciso e fondamentale, avvenne dopo circa dieci anni – metà anni Novanta – con la vendita dell’azienda alla Barilla S.p.A. e la contemporanea creazione della linea “pronto forno”: non più prodotto da lievitare durante la notte, ma croissant da cuocere ancora surgelato.

Crescita aziendale

Continua e costante innovazione

Con il tempo, grazie alla continua e costante innovazione tecnologica e al perfezionamento della catena del freddo, lo standard è notevolmente cresciuto, tanto da generare stupore e meraviglia di fronte alla qualità del prodotto finale raggiunta, cosa inimmaginabile ad inizio anni 80.